
Spesso le persone mi chiedono se, per separarsi, sia sempre necessaria l’assistenza di un avvocato o se lo si possa fare anche da soli.
Personalmente ritengo che di questioni legali debba occuparsi un avvocato, così come un commercialista dovrebbe gestire le questioni contabili e un idraulico riparare i tubi e fermare le perdite d’acqua.
Per questo sconsiglio alle persone di separarsi senza l’ausilio di un legale in quanto difficilmente riuscirebbero a disciplinare tutte le questioni personali e patrimoniali relative ad una separazione e quelle relative ai rapporti con i figli.
Inoltre, reputo preferibile, laddove possibile, che la coppia scelga un unico avvocato allo scopo di semplificare la mediazione e ridurre i costi della separazione.
La condizione necessaria è che ci sia accordo tra i coniugi sulle questioni più importanti della vita coniugale. Senza tale accordo l’unica via percorribile sarà quella giudiziale presso il Tribunale di competenza.
Ma come detto in precedenza rivolgersi ad un avvocato è sempre meglio evitando situazioni nelle quali non si sa come procedere o ci si trovi davanti ad un impasse. Per questo vi invito a prenotare una consulenza con me, per rendere tutto più semplice.
Per una consulenza con l’Avv. Giorgio Carrara fissa un appuntamento
Per separarsi senza l’ausilio di un avvocato ci sono due vie:
Nel primo caso i coniugi dovranno predisporre un ricorso congiunto da depositare presso la cancelleria del Tribunale competente, ossia quello dell’ultima residenza comune o relativo alla residenza o domicilio di uno dei coniugi.
Nel presentare il ricorso i coniugi dovranno indicare le condizioni significative della separazione, ossia:
Il ricorso, firmato da entrambe le parti, dovrà essere depositato unitamente ad una copia dell’atto di matrimonio e ai certificati di residenza e di stato di famiglia di ciascuno dei coniugi (o, se ancora conviventi, di uno soltanto).
In seguito al deposito del ricorso viene fissata un’udienza nella quale il Giudice attua un tentativo di conciliazione. In caso di fallimento, il Giudice chiederà ai coniugi di confermare le condizioni della separazione.
Una volta confermate le volontà, i coniugi possono ritenersi separati e dovranno solamente attendere l’emissione del decreto di omologa del verbale di separazione da parte del Tribunale.
Prima di presentare il ricorso, consiglio ai coniugi di rivolgersi alla cancelleria del Tribunale competente per sapere se vi siano delle particolari preclusioni alla separazione senza l’assistenza di un legale.
Infatti, in alcuni Tribunali è possibile separarsi consensualmente senza avvocato laddove non vi siano figli minorenni, portatori di handicap o comunque non autosufficienti.
Altri Tribunali invece, precludono del tutto la possibilità di depositare un ricorso congiunto per la separazione consensuale senza l’assistenza di un avvocato.
Infine, i coniugi potrebbero separarsi senza un legale rivolgendosi al Comune di residenza o in quello in cui è stato celebrato il matrimonio.
Ci sono però due limiti a questa procedura da tenere in considerazione:
Per una consulenza con l’Avv. Giorgio Carrara fissa un appuntamento
Avvocato Giorgio Carrara | P.Iva 12561120150 |Privacy policy | Cookie Policy
© Tutti i diritti riservati 2025 – Creato da Psicologi Digitali® con 🧠